Uomo politico kenyota. Abbracciata l'attività sindacale, nel 1922 fu tra
i fondatori della Kikuyu Central Association. Trasferitosi a Londra, nel 1931 vi
frequentò la School of Oriental and African Studies, laureandosi nel
1938. Frequentò quindi l'università di Mosca; tornato nel Kenya,
nel 1946, diede vita al Kenya African National Union (KANU), organizzando la
rivolta dei Mau-Mau. Arrestato nel 1952, venne condannato a sette anni di
reclusione e nel 1959 venne inviato al confino in una località del nord.
Liberato nel 1961, dopo l'affermazione elettorale del suo partito, il KANU, egli
condusse il Paese verso l'indipendenza, proclamata nel dicembre 1963. Assunta la
presidenza,
K. riuscì a portare alla pacificazione i numerosi
gruppi etnici kenyoti, diventando il simbolo dell'unità nazionale e, in
campo internazionale, esempio di moderazione e saggezza politica (Ichaweri
1893-1978).